Anallizzando il termine resilienza in un mondo utopistico verrebbe da pensare che sia la soluzione a tutte le difficoltà, ma ritornando in un mondo terreno, come tutte le cose , la resilienza ha un punto di rottura ed ha dei limiti.
Ad esempio un oggetto come una trave portante non può essere soggetta a resilienza per sempre, prima o poi si deteriorerà e collasserà , come purtroppo accade in molte strutture in italia, per citarne una ,il ponte morandi.
Anche in ambito umanistico, la resilienza ad una condizione , che sia economica, fisica o mentale, a volte viene meno ed alcune persone trovano il suicidio come via di fuga dalle loro difficoltà, oppure sfociando nell'illecito.
Sta nella capacità dell'uomo a determinarne un suo cambiamento, quindi secondo me in questo contesto non è tanto parlare di limiti dello sviluppo, ma di limite dell'uomo, dinanzi al continuo progresso, sia terreno che spirituale.
venerdì 15 maggio 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
step #24
La resilienza è una tematica che può attraversare tutti i campi del sapere. Partendo proprio dalla sua etimologia, il verbo resilire si fo...
-
La resilienza è una tematica che può attraversare tutti i campi del sapere. Partendo proprio dalla sua etimologia, il verbo resilire si fo...
-
“Che cosa è la vita? Il viaggio di uno zoppo e infermo che con un gravissimo carico in sul dosso per montagne ertissime e luoghi sommame...
-
QUANDO LA RESILIENZA DIVIENE STRATEGIA Il termine “resilienza”, che nasce nella branca dell'ingegneria descrive la capacità di un metal...
Nessun commento:
Posta un commento