giovedì 7 maggio 2020
step #13
In ambito ingegneristico troviamo l'applicazione della resilienza in molti, se non tutti i suoi ambiti.
In termini generali,la resilienza è una proprietà meccanica, definita come l'energia assorbita da un corpo in conseguenza delle deformazioni elastiche.
In ingegneria, viene misurata come la capacità di un materiale di resistere a forze dinamiche, ovvero ad urti, fino a rottura, assorbendo energia con deformazioni elastiche e plastiche.
Due esempi possono essere l'ingegneria meccanica e l'ingegneria dei materiali, dove si studia la torsione di alcuni componenti ricercando il miglior compromesso tra stabilità e resistenza a torsione, oppure nella scelta del miglior materiale per ottimizzare dei processi produttivi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
step #24
La resilienza è una tematica che può attraversare tutti i campi del sapere. Partendo proprio dalla sua etimologia, il verbo resilire si fo...
-
La resilienza è una tematica che può attraversare tutti i campi del sapere. Partendo proprio dalla sua etimologia, il verbo resilire si fo...
-
“Che cosa è la vita? Il viaggio di uno zoppo e infermo che con un gravissimo carico in sul dosso per montagne ertissime e luoghi sommame...
-
QUANDO LA RESILIENZA DIVIENE STRATEGIA Il termine “resilienza”, che nasce nella branca dell'ingegneria descrive la capacità di un metal...
Nessun commento:
Posta un commento