giovedì 30 aprile 2020
step #12
La classe borghese nell'ottica medioevale è un ottimo esempio di come il perseverare per ottenere dei benefici, lottando e lavorando duramente siano utili e cambiare il loro status sociale, potendo essere paragonati alla nobiltà senza però averne i titoli.
lunedì 27 aprile 2020
step #11
Il termine resilienza, in questo preciso momento storico, serve a ricordarci che l'uomo è arrivato fin qui per le sue capacità di adattamento e rinnovamento, nostra spiccata dote, che permette di evolverci e superare questo momento di difficoltà.
Resilienza è consapevolezza di essere parti dell'umanità, ed anche il singolo è motivato dalla responsabilità per la sua incolumità e per gli altri, cosa che ci sprona ad andare avanti e ad essere forti, nel nostro piccolo, mentre i medici combattono senza sosta e tutte le attività ed organi che sono presenti attivamente sul territorio che supportano le persone in difficoltà.
Per la nostra lotta contro il covid, guardando indietro di soli 100 anni abbiamo fronteggiato l'influenza spagnola, con molti meno mezzi e tecnologia di quante ce ne siano ora, eppure l'uomo è andato avanti.
Loro in questo momento sono la nostra resistenza, e dobbiamo aiutarli.
Un'altro esempio di virtuosismo è la creazione di radio per intrattenere e svagare un pò le persone , qui riporto un esempio.
(https://www.varesenoi.it/2020/04/16/leggi-notizia/argomenti/territorio/articolo/e-nata-a-besozzo-radio-covid-19-lemittente-che-combatte-il-virus-con-le-canzoni.html)
lunedì 20 aprile 2020
step#10
Per il termine Resilienza ho scelto di prendere uno spezzone di film ispirato a Winston Churchill, intitolato l'ora più buia.
Il discorso di Churchill al parlamento contro l'avanzata nazista, che cambierà le sorti delle seconda guerra mondiale.
In caso non dovesse funzionare il video ho inserito il link, ho notato che il blog dava problemi.
In caso non dovesse funzionare il video ho inserito il link, ho notato che il blog dava problemi.
venerdì 17 aprile 2020
step #09
Libertà che guida il popolo

Data: 1830
Autore: Eugène Delacroix
Dimensioni: 260×350 cm
Conservata al Museo del Louvre dal 2013
La passione dimostrata dai questi parigini nell'insorgere e nell'attuare la rivoluzione è sinonimo di resilienza nei confronti della monarchia.
martedì 14 aprile 2020
step #08
Repubblica libro 4
pagina 50
«La temperanza», dissi, «è una specie di ordine e di dominio su certi piaceri e desideri, come quando si dichiara che uno, non so in che modo, è "più forte di se stesso", e si usano altre espressioni analoghe che sono come le tracce di questa virtù. Non è vero?» «Proprio così», rispose.«Ma l'espressione "più forte di se stesso" non è ridicola? Chi è superiore a se stesso sarà sicuramente anche inferiore a se stesso e viceversa, poiché in tutti questi casi si parla sempre della stessa persona».
Il concetto di relisienza si trova nella filosofia di Platone, poichè egli riteneva che esistesse una forza d'animo , una capacità che facesse propendere l'uomo verso l'autocontrollo.
Tratto da
http://www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/PlatoneRepubblica.pdf
domenica 12 aprile 2020
step #07
SPAZIO
Spazio spazio, io voglio, tanto spazio
per dolcissima muovermi ferita:
voglio spazio per cantare crescere
errare e saltare il fosso
della divina sapienza.
Spazio datemi spazio
ch’io lanci un urlo inumano,
quell’urlo di silenzio negli anni
che ho toccato con mano.
Alda Merini
Alda Merini è una straordinaria artista italiana del novecento.
È nella creatività poetica e letteraria che trova le energie per affrontare le esperienze del disagio fisico ed economico.
Ha scritto di lei il famoso fotografo Ferdinando Scianna: “Aveva l’aria di un vecchio vascello che si ostinava a tenere il mare nonostante i molti naufragi.” (in Visti&Scritti, Contrasto editore, 2014, pag. 146)
fonte (https://www.aldamerini.it/?page_id=10572)
Spazio spazio, io voglio, tanto spazio
per dolcissima muovermi ferita:
voglio spazio per cantare crescere
errare e saltare il fosso
della divina sapienza.
Spazio datemi spazio
ch’io lanci un urlo inumano,
quell’urlo di silenzio negli anni
che ho toccato con mano.
Alda Merini
Alda Merini è una straordinaria artista italiana del novecento.
È nella creatività poetica e letteraria che trova le energie per affrontare le esperienze del disagio fisico ed economico.
Ha scritto di lei il famoso fotografo Ferdinando Scianna: “Aveva l’aria di un vecchio vascello che si ostinava a tenere il mare nonostante i molti naufragi.” (in Visti&Scritti, Contrasto editore, 2014, pag. 146)
fonte (https://www.aldamerini.it/?page_id=10572)
sabato 11 aprile 2020
step #06
«Cambiare positivamente significa evolvere nel tempo, sviluppando la propria identità e acquisendo nuove capacità. Cambiare è sinonimo di continuare a imparare.»
Tratto da (Cambia il cervello, cambia da vita ; di Estanislao Bachrach)
«Al contrario di quello che sostiene il noto detto, perseverare non è diabolico: è umano. Diabolico è rinunciare a impegnarsi, rimanere immobili, mettersi ad aspettare che la motivazione arrivi dall’esterno, non sfruttare a fondo tutte le risorse di cui gli esseri umani sono dotati.»
Tratto da (Perseverare è umano, di Pietro Trabucchi)
Due libri che mirano a cambiare il nostro modo di vedere le cose e rafforzare la volontà,innovandoci.
martedì 7 aprile 2020
step #05
La barilla in occasione di questa straordinaria emergenza ha deciso di mandare un messaggio ai cittadini .
in caso non funzionasse il video https://www.youtube.com/watch?v=848kapapk8I
La calda voce di Sophia Loren fa da sfondo non ad un semplice spot promozionale della Barilla, altra icona del Made in Italy per quanto riguarda la pasta, ma ad un ringraziamento all’Italia che resiste in un momento così delicato come quello che tutti stiamo vivendo a casa dell’emergenza Coronavirus.
fonte (https://www.ilcapoluogo.it/2020/04/09/covid19-lo-spot-barilla-emoziona-e-omaggia-litaliacheresiste/)
in caso non funzionasse il video https://www.youtube.com/watch?v=848kapapk8I
La calda voce di Sophia Loren fa da sfondo non ad un semplice spot promozionale della Barilla, altra icona del Made in Italy per quanto riguarda la pasta, ma ad un ringraziamento all’Italia che resiste in un momento così delicato come quello che tutti stiamo vivendo a casa dell’emergenza Coronavirus.
fonte (https://www.ilcapoluogo.it/2020/04/09/covid19-lo-spot-barilla-emoziona-e-omaggia-litaliacheresiste/)
Iscriviti a:
Post (Atom)
step #24
La resilienza è una tematica che può attraversare tutti i campi del sapere. Partendo proprio dalla sua etimologia, il verbo resilire si fo...
-
La resilienza è una tematica che può attraversare tutti i campi del sapere. Partendo proprio dalla sua etimologia, il verbo resilire si fo...
-
“Che cosa è la vita? Il viaggio di uno zoppo e infermo che con un gravissimo carico in sul dosso per montagne ertissime e luoghi sommame...
-
QUANDO LA RESILIENZA DIVIENE STRATEGIA Il termine “resilienza”, che nasce nella branca dell'ingegneria descrive la capacità di un metal...