martedì 14 aprile 2020
step #08
Repubblica libro 4
pagina 50
«La temperanza», dissi, «è una specie di ordine e di dominio su certi piaceri e desideri, come quando si dichiara che uno, non so in che modo, è "più forte di se stesso", e si usano altre espressioni analoghe che sono come le tracce di questa virtù. Non è vero?» «Proprio così», rispose.«Ma l'espressione "più forte di se stesso" non è ridicola? Chi è superiore a se stesso sarà sicuramente anche inferiore a se stesso e viceversa, poiché in tutti questi casi si parla sempre della stessa persona».
Il concetto di relisienza si trova nella filosofia di Platone, poichè egli riteneva che esistesse una forza d'animo , una capacità che facesse propendere l'uomo verso l'autocontrollo.
Tratto da
http://www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/PlatoneRepubblica.pdf
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
step #24
La resilienza è una tematica che può attraversare tutti i campi del sapere. Partendo proprio dalla sua etimologia, il verbo resilire si fo...
-
La resilienza è una tematica che può attraversare tutti i campi del sapere. Partendo proprio dalla sua etimologia, il verbo resilire si fo...
-
“Che cosa è la vita? Il viaggio di uno zoppo e infermo che con un gravissimo carico in sul dosso per montagne ertissime e luoghi sommame...
-
QUANDO LA RESILIENZA DIVIENE STRATEGIA Il termine “resilienza”, che nasce nella branca dell'ingegneria descrive la capacità di un metal...
Nessun commento:
Posta un commento