martedì 24 marzo 2020

step #02

Che cos’è la resilienza?  A che cosa serve?

 Ultimamente se ne sente parlare sempre più spesso.
Il termine  resilienza viene dal latino resilis che significa rimbalzare, ritornare in fretta.
Gli antichi lo utilizzavano in riferimento all’arte di risalire su una barca rovesciata, una metafora per indicare la capacità di resistere alle situazioni di difficoltà.
La resilienza permette di reagire di fronte alla sofferenza, ai momenti difficili che si incontrano durante l’esistenza.
Si tratta di una capacità che appartiene sia ai sistemi ecologici, biologici e sociali, sia alle singole persone e che avvicina l’uomo ai materiali studiati in ingegneria: entrambi in situazioni traumatiche, se subiscono sollecitazioni deformanti ed estreme, riacquistano la loro forma originale.

Essa insegna  in questo periodo, come  adattarci ad un nuovo stile di vita in modo da ritrovare la nostra socialità,per rivivere la nostra quotidianità, stravolgendo e reinventando le nostre abitudini.
In fondo l'adattamento fa parte del nostro essere umani, non avremmo proseguito il nostro cammino nella storia in caso contrario.

Nessun commento:

Posta un commento

step #24

La resilienza è una tematica che può attraversare tutti i campi del sapere. Partendo proprio dalla sua etimologia, il verbo resilire si fo...